logo 1_tavola disegno 1 (1)

facebook
instagram
whatsapp
messenger
phone

Cooperativa Sociale Boetheia Onlus  - Sede legale: Via Nazionale, 999 – 80059 – Torre Del Greco (NA) - P.Iva: 07603981213

 

Sito Web realizzato per Boetheia Onlus da @Fabrizio Esposito

3

COMUNITÀ ALLOGGIO PER ADULTI CON DISAGIO PSICHICO

“Casa Crisalide” – Via Alessandro Manzoni, 2 – Ottaviano (NA) – 80044 – Tel. 08119667691

“Si può fare” – Via Dante Alighieri, 64 – Scafati (SA) – 84018 – Tel.08118815593

La Comunità Alloggio è un servizio dimensionato sul modello ‘casa’, capace di garantire agli ospiti spazi privati che valorizzano al massimo la dimensione soggettiva ed interpersonale al fine di far raggiungere livelli maggiori di autonomia in relazione alla riacquisizione di abilità individuali e capacità relazionali. 

La Comunità assicura una continuità di servizio 24 ore su 24 ore per 365 giorni l’anno, con la presenza di operatori sociali a ciclo continuo e di operatori sanitari per fasce orarie. La casa alloggio offre un servizio residenziale a carattere familiare con medio livello di protezione per persone adulte con disagio psichico che presentano un grado di autonomia medio ed abilità psicosociali sufficientemente acquisite e non necessitano di assistenza sanitaria continuativa. La casa alloggio offre alle persone con disturbo psichiatrico una soluzione abitativa protetta (assistenza continua sociale) in stretta collaborazione con il servizio sociale professionale ed i servizi del DSM. 

La Comunità Alloggio accoglie persone che abbiano bisogno di un intervento psico-socio-riabilitativo che hanno patologie psichiatriche, non in fase acuta o sub acuta, che necessitano di un progetto riabilitativo a medio e lungo termine, con patologie di tipo cronico o sub cronico e con abilità e autonomia sufficiente conservate. La Cooperativa Boetheia ospita in regime residenziale, ed offre ambienti e ritmi di vita molto familiari nel rispetto delle modalità previste dal Progetto Terapeutico Individualizzato (PTRI) scelto in condivisione tra gli operatori specializzati e le unità operative di salute mentale di provenienza dell'ospite. 

 

Le finalità perseguite, coerentemente con la mission e gli obiettivi del servizio, vengono realizzate mediante i seguenti principi fondamentali e deontologici, propri sia del servizio che dell’ente gestore:

 

EGUAGLIANZA: I servizi e le prestazioni erogate sono fornite sulla base di Progetti Terapeutico riabilitativi individualizzati concordati con gli ospiti e secondo principi uguali per tutti, nel pieno rispetto delle differenze di razza, sesso, lingua, ceto sociale, religione ed opinioni pubbliche;

IMPARZIALITÀ: Il personale del servizio, nell’esercizio delle proprie attività, e nel rispetto delle differenze, garantisce a tutti gli ospiti l’adozione di comportamenti obiettivi, equi ed imparziali;

CONTINUITÀ: L’assistenza agli ospiti viene fornita in maniera continuativa e senza interruzioni nell’ambito delle modalità di funzionamento definite da norme e regolamenti nazionali e regionali. Ogni ospite partecipa alla definizione, in accordo con l’équipe progettuale, di un progetto individualizzato definito sulla base dei bisogni emersi ed espressi. È garantita la possibilità di avanzare suggerimenti, reclami, valutazioni del servizio da parte degli ospiti, dei loro familiari e delle eventuali associazioni di tutela;

EFFICACIA ed EFFICIENZA: Il servizio è costantemente impegnato a garantire che le prestazioni erogate rispondano a criteri di efficienza ed efficacia. A questo scopo viene applicata una continua attenzione alla qualità dei servizi sottoposta poi a costante verifica.

TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI E TUTELA DELLA PRIVACY: I dati e le informazioni sugli utenti sono considerati dati sensibili e quindi tutelati dalla legge n. 196/2003 e del GDPR 2016/679 e che questa cooperativa, essendo titolare del loro trattamento, ne assicura l’utilizzo nel pieno rispetto del principio di tutela della riservatezza ei dati personali.

 

Coerentemente, e conseguenzialmente, a quanto già menzionato, gli obiettivi specifici che si vogliono perseguire sono:

 

  • offrire un luogo sicuro e protetto ed una presa in carico complessiva che siano in grado di favorire un percorso di inclusione socio-riabilitativo-lavorativo ed il raggiungimento di un equilibrata autonomia;
  • offrire una concreta possibilità di intraprendere dei percorsi di autonomia e di emancipazione , dalle situazioni di difficoltà e debolezza, attraverso l’utilizzo di una progetto individualizzato e partecipato, che definisca le finalità , i tempi e le modalità del percorso, nonché i contorni della relazione che si instaura tra destinatari-operatori-servizio mediante una presa in carico che riconosca la persona, come soggetto attivo, capace di effettuare scelte ed assumere responsabilità;
  • supporto ai nuclei familiari, anche con attività di sostegno psicologico e mediazione familiare, soprattutto in quei casi in cui siano presenti condizioni di forte stress, disagio economico e sociale;
  • creazione di un patrimonio condiviso di esperienze, di saperi, di professionalità e di raccolta dati in grado di contribuire ad un sostanziale rafforzamento della coesione sociale territoriale e ad una maggiore sensibilizzazione nei confronti della problematica del disagio psichico;
  • Riabilitazione personale, ovvero: assistenza tutelare ed alberghiera, assistenza ed interventi infermieristici, assistenza socio-assistenziale;
  • Riabilitazione sociale attraverso attività terapeutico - riabilitative come laboratori creativi, musicali, artistici, attraverso i quali è possibile raggiungere obiettivi di riabilitazione primaria e secondaria;
  • Accompagnamento al lavoro: attraverso attività di formazione e avviamento al lavoro.